Post

TELL, DON'T SHOW - "MICROSCOPERA"

Immagine
E due. Secondo spettacolo del Teatro a Molla che vedo da quando ho scoperto il gotha dell'improvvisazione italiana. E stavolta ho due motivi: non sono mai stato a Bologna, e ho appena scoperto che Bologna ha ben 2 popcornerie.

Giochini: sono da sfigati? - Jay Sukow

Immagine
Il titolo di oggi è volutamente provocatorio e ci riporta all'eterna battaglia tra long form e short form a cui avevamo già dedicato un altro post a cura di Patti Stiles. Capita spesso di discutere con attempati Improvvistori che affermano "ormai i giochini li lascio agli allievi, io faccio solo long perché è più stimolante"; vediamo un po' cosa dice Jay Sukow a riguardo .

Cari improvvisatori, un messaggio da Jay Sukow

Immagine
Si avvicinano le feste e prima di finire nel vortice dei pranzi e delle cene, dei deliri alcolici e dei drammi familiari, dei pacchetti da scartare, dei baci, degli abbracci, dei sorrisi, dei trenini e dei propositi per l'anno nuovo prendiamo le parole di Jay Sukow di questo post del suo blog e ve le proponiamo come augurio natalizio di improvvisatoripuntoit. Grazie a tutti voi che seguite questo progetto e che ci date tanta voglia di andare avanti

Un'introduzione ai quattro tipi di scena - Miles Stroth

Immagine
Miles Stroth Miles Stroth, un veterano della scena improvvisativa di Chicago, uno di quelli di cui leggi nei libri di storia dell'improvvisazione, è stato studente di Del Close e ha contribuito alla creazione di format come "Deconstruction" e "The movie". E' stato membro del mitico team The Family che includeva nomi del calibro di  Matt Besser, Ali Faranahkian, Neil Flynn, Adam McKay and Ian Roberts. Ha da poco fondato il  Pack Theater Improv Blog con uno stile molto diretto e senza mezze misure. Per esempio ci dice che "Questa è comunque la mia opinione. E non è discutibile". L'abbiamo contattato per chiedere il permesso di tradurre e come tanti altri è stato gentilissimo e disponibile; prima o poi vi regaleremo un post con tutte le risposte di questi simpatici Signori e Signore che ci rendono disponibili i loro scritti per questo piccolo blog. Ci propone in questo post una personale e originale interpretazione delle scene improvvis...

Esercizi di status nell'improvvisazione - Kevin Mullaney

Immagine
Settimana scorsa, a lezione coi meravigliosi ragazzi del secondo anno di Improvincia, ci siamo trovati a "ripassare" e a divertirci con un po' di lavoro sullo status. Alcuni degli esercizi che abbiamo sperimentato durante la serata li ho presi da questo bel post di Kevin Mullaney , che ho trovato casualmente ma a fagiolo mentre traducevo il nostro post precedente su cosa fare per non cadere nella completa scimmia improvvisativa. Ve lo trascrivo, dopo aver sperimentato un po', perché ci siamo molto divertiti e gli esercizi mi sembrano utili e interessanti.

10 cose che gli improvvisatori dovrebbero fare - Kevin Mullaney

Immagine
Kevin Mullaney Ciao Improvvisatori! Avrete capito che le liste ci piacciono, anche troppo! Ecco una lista molto interessante delle cose su cui, secondo Kevin Mullaney (Direttore artistico dell Under The Gun Theater e conduttore del Podcast dell'Improv Resource Center )., un bravo Improvvisatore dovrebbe investire del tempo per evitare di isolarsi e diventare improcentrico e "sterile". Trovo che la premessa sia molto interessante: capita spesso di vedere Improvvisatori completamente "scimmiati" che non si perdono uno spettacolo o un workshop (anche io sono passato spesso da fasi così totalizzanti di drogoloso desiderio improvvisativo) ma che poi si svuotano di originalità e freschezza e finiscono per riproporre alla nausea cose viste e riviste. E allora vediamo cosa ci suggerisce il buon Kevin per evitare di prosciugare la nostra vena artistica! Cliccando qui trovate l'articolo originale  :)

TELL, DON'T SHOW - "Blue - Il musical improvvisato"

Immagine
Molte consapevolezze cambiano, in pochi mesi. Fino a un anno fa, mai avrei pensato che su un palco potessero essere improvvisati i versi di Shakespeare. Poi al MIIM ho visto gli School of Night e devo ancora riprendermi. Poi Dan O'Connor a MITICO ha parlato di interi spettacoli sullo stile di Cechov, Jane Austen, Sondheim… E proprio a una delle loro ultime fatiche, "il miglior musical che Sondheim non ha scritto", ho pensato scoprendo di questo nuovo spettacolo dei Bugiardini (anche loro entrati nella mia vita improvvisativa durante MITICO).

10 canzoni. Primo capitolo.

Immagine
Prendendo spunto da un libro di uno dei miei autori preferiti, 31 canzoni di Nick Hornby (che vi consiglio caldamente, anche perchè la seconda è Thunder Road ), ho pensato di raccogliere insieme ai miei compagni di avventura le canzoni che sono in qualche modo legate al mondo dell'improvvisazione, magari solo per noi ma avremo la gentilezza di spiegarvi almeno il perchè. uno.   Say Yes _ Michelle Williams La prima è pretestuosa, ma è quella che mi ha fatto venire in mente l'articolo, quindi la inserisco. Una canzone dai toni gospel, non a casa pubblicata da Davide Mallia, uscita dalle belle ugole di quelle tamarre delle Destiny's Child (che se dici Michelle Williams featuring la regina Beyoncé e Kelly Rowland chi diavolo saranno mai? Vabbè). Il testo, sempliciotto ma che accogliamo in logica gospel dice "Quando Gesù dice di sì, nessuno può dire di no", il che mi fa fare un paragone vagamente blasfemo con l'improvvisatore, blandito solo dal fat...

E se l'improvvisazione fosse come Scientology?

Immagine
"Going Clear" è un documentario su Scientology , in cui alcuni ex "adepti" smascherano alcune delle pratiche diffuse all'interno della sedicente religione di cui facevano parte. In questa parodia a cura di Nacho Punch , sottotitolata dalla splendida Olli , il mondo dell'improvvisazione prende il posto di Scientology, e i risultati sono esilaranti, soprattutto per chi è inesorabilmente entrato nel tunnel.

12 Motivi per Fare un Corso di Improvvisazione

Immagine
Ottobre, mese di inizio corsi, e dopo la pausa estiva e il delirio da inizio anno anche improvvisatroripuntoit torna sul pezzo! Vi siamo mancati? Per cominciare alla grande vi regaliamo la traduzione di questo  articolo tratto dal blog del ComedySportz SanJose che ci regala qualche motivo per decidere di fare un corso di improvvisazione teatrale, attraverso le testimonianze di tanti insegnanti e giocatori di ComedySportz , che è sostanzialmente uno degli altri format competitivi in cui si declina l'improvvisazione teatrale in terra nordamericana dal 1984.

Il Piano d'Improvvisazione Globale - Dan O'Connor

Immagine
Dan O'Connor insegna, dirige e pratica l'improvvisazione da più di vent'anni. È un insegnante riconosciuto a livello internazionale e un innovatore nel campo dell'improvvisazione. È uno dei membri fondatori di BATS Improv a San Francisco e fondatore-direttore artistico di Impro Theatre a Los Angeles. È stato uno dei docenti di MITICO 2015 e ho avuto il piacere di seguire il suo workshop del weekend come traduttore.

Il mio MITICO 2015 - un asociale a un festival

Immagine
In questo articolo non ci sarà nulla di tecnico, per cui se stai cercando segreti improvvisativi dei grandi maestri, esercizi, format... risparmiati la lettura. Questo è il tema delle elementari del festival come l'ho vissuto io, buttato di getto prima che il tempo cancelli troppe sensazioni. Ho avuto la fortuna, grazie a Elena, di vedere giorno per giorno il progetto MITICO 2015 prendere forma e concretizzarsi e nei mesi l'ho visto crescere e arricchirsi sempre di più di persone e contenuti; non potevo mancare per nulla al mondo e infatti Mercoledì 1 Luglio mi sono presentato puntualissimo per l'inizio del festival.

It's not about the suggestion! - Alan Baranowski

Immagine
Stavo traducendo un lungo articolo di Pam Victor sull'Harold, che spero presto di completare, quando sono incappato in questo breve articolo di Alan Baranowski, sulla pagina facebook " Confessions of an Improvaholic" (nome che tra l'altro mi piace un sacco). il Sig. Baranowski è stato studente e assistente di Del Close alla fine degli anni '70 a Second City, e riassume in poche ma intense righe il suo pensiero riguardo all'uso che facciamo dei suggerimenti del pubblico e al modo in cui li chiediamo.

6 modi per essere la persona più fastidiosa nella tua classe di improv - Jimmy Carrane

Immagine
Di ritorno da Pandora, uno dei raduni di improvvisazione che in questo periodo animano la penisola, regalandoci grandi incontri con l'italica stirpe improvvisativa, epiche sbronze e totalizzanti esperienze didattiche, torniamo a tradurre un articolo dell'unico e originale  ImprovNerd Jimmy Carrane di cui vi abbiamo già parlato qui . Jimmy ci illustra alcuni dei modi con pui possiamo renderci odiosi, in brevissimo tempo, ai nostri compagni di corso o workshop... ... e a proposito di corsi e workshop vi ricordiamo che tra 15 giorni comincerà  Mitico 2015   e che noi ci saremo di sicuro a documentare tutto il possibile di questo straordinario evento.

Perché le persone si ossessionano: La religione dell'improvvisazione - Will Hines

Immagine
Torniamo a tradurre un articolo del 2013 di Will Hines che ci permette di pensare un po' al perché, spesso, l'improvvisazione entri così profondamente nella vita delle persone e a come riconsiderare alcuni consigli di base per uscire dalla "scimmia brutta" che finisce per condizionarci e rendere tutto meno divertente! 

Cose che avrei voluto sapere quando ho iniziato a insegnare improvvisazione - Jill Bernard

Immagine
Qualche giorno fa la nostra amica Jill Bernard , che adoriamo e veneriamo costantemente, ha pubblicato un breve post su facebook in cui condensava alcune sue riflessioni sull'insegnamento. Davide Ianni mi ha suggerito di leggerlo e di prenderne spunto per un articolo, essendo la fine dell'anno improvvisativo, ma anche la fine del mio primo anno di insegnamento con Improvincia. Direi di cominciare con la traduzione di Jill, mentre metto in ordine le idee per raccontarvi questo mio primo-secondo anno... e stasera i "miei ragazzi" sono sul palco per il loro saggio!

Improvvisatori in miniatura

Immagine
La nostra aula decorata dalle massime del gruppo :-) Da gennaio a maggio ho tenuto un laboratorio di improvvisazione teatrale dedicato ai bambini delle elementari (dai 7 ai 10 anni) presso la Casa di Margherita , una bella realtà arcorese autogestita dalle famiglie. Lo stimolo è venuto da Vanni , padre di una ragazzina di 10 anni, che da tempo voleva sperimentarsi in questo ambito. La sfida era interessante, anche perché ero curiosa di capire le differenze di approccio da parte dei marmocchi. Nonostante la mia nota ostilità alla procreazione, ho scoperto negli spettacoli nelle scuole uno dei momenti più belli della mia carriera improvvisativa dal punto di vista del giudizio immediato, della risposta, dell'ostilità.

50 Consigli Improvvisativi dall’“Improv Party” di Billy Merritt

Immagine
Oggi vi proponiamo un articolo dal blog Improv Nonsense di Will Hines e ritorniamo a parlarvi di Billy Merritt di cui vi regaliamo 50 consigli interessantissimi che Hines ha raccolto. Quali sono i vostri consigli preferiti? 50 Improv Tips from Billy Merritt’s Improv Party   Dal 2002, Billy Merritt (famoso per Ninja, Robot e Pirati ) ha iniziato a scrivere ciò che lui ha definito “Billy Merritt’s Improv Party”. Quella che è iniziata come semplice storia per condividere i propri pensieri è finita per diventare una saga vera e propria, colma di ottimi spunti improvvisativi. Consiglio vivamente di leggere l’opera completa (anche se è un po' lunga, essendo 50 articoli). È stata inizialmente pubblicata sul forum “ Improv Resource Center ”. In caso non lo conosciate, si tratta probabilmente del forum più attivo riguardante l’improvvisazione.

La coppia imperfetta dell'improvvisazione

Immagine
Oggi ho visto un video e mi è piaciuto molto. qui puoi vederlo con i sottotitoli in italiano Nelle belle parole del video ho ritrovato una frase che ci disse Antonio Vulpio durante un corso tenuto a Improvincia, che abbiamo scritto e teniamo appesa al muro della sala corsi: " Celebriamo la nostra incapacità di essere perfetti ". Detta così sembra un ricordo postumo, per fortuna Antonio è vivo e lotta insieme a Teatro a Molla e pure all' Orcas Island Project :-) La frase era riferita all'improvvisazione teatrale, il video ai rapporti di coppia. Ho quindi pensato se ci fossero altri punti di contatto tra le due cose e la mia risposta è stata: sì e... (tipica risposta da impronerd).

La Tavola Periodica dell'Improvvisazione - Dave Morris

Immagine
Questo è un articolo un po' atipico. Il nostro obiettivo primario è tradurre e rendere più accessibili agli Improvvisatori italiani i migliori spunti improvvisativi che troviamo qua e là nel mondo reale e virtuale. Solitamente, perciò, traduciamo e pubblichiamo qui sul sito. In questo caso, tuttavia, abbiamo contattato Dave Morris ("La vita, che lo crediate o no, è improvvisata") per tradurre la sua " Periodic Table of Improv " (ispirata dalla tabella del jazz), e non solo è stato tanto disponibile e gentile da risponderci e accettare, ma ha proposto di impaginarla e pubblicarla lui stesso sul proprio sito: " The Way of Improvisation ". Abbiamo tradotto tutto, anche i titoli dei format (e diciamocelo, leggere "commedia spot" fa un po' ridere) ma ci impegnamo a chiarire, in un prossimo post, le voci più oscure e intriganti della tavola. Se qualcuno ci cerca, siamo nella nostra stanzetta a piangere di gioia.