Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta da leggere

10 cose che gli improvvisatori dovrebbero fare - Kevin Mullaney

Immagine
Kevin Mullaney Ciao Improvvisatori! Avrete capito che le liste ci piacciono, anche troppo! Ecco una lista molto interessante delle cose su cui, secondo Kevin Mullaney (Direttore artistico dell Under The Gun Theater e conduttore del Podcast dell'Improv Resource Center )., un bravo Improvvisatore dovrebbe investire del tempo per evitare di isolarsi e diventare improcentrico e "sterile". Trovo che la premessa sia molto interessante: capita spesso di vedere Improvvisatori completamente "scimmiati" che non si perdono uno spettacolo o un workshop (anche io sono passato spesso da fasi così totalizzanti di drogoloso desiderio improvvisativo) ma che poi si svuotano di originalità e freschezza e finiscono per riproporre alla nausea cose viste e riviste. E allora vediamo cosa ci suggerisce il buon Kevin per evitare di prosciugare la nostra vena artistica! Cliccando qui trovate l'articolo originale  :)

It's not about the suggestion! - Alan Baranowski

Immagine
Stavo traducendo un lungo articolo di Pam Victor sull'Harold, che spero presto di completare, quando sono incappato in questo breve articolo di Alan Baranowski, sulla pagina facebook " Confessions of an Improvaholic" (nome che tra l'altro mi piace un sacco). il Sig. Baranowski è stato studente e assistente di Del Close alla fine degli anni '70 a Second City, e riassume in poche ma intense righe il suo pensiero riguardo all'uso che facciamo dei suggerimenti del pubblico e al modo in cui li chiediamo.

6 modi per essere la persona più fastidiosa nella tua classe di improv - Jimmy Carrane

Immagine
Di ritorno da Pandora, uno dei raduni di improvvisazione che in questo periodo animano la penisola, regalandoci grandi incontri con l'italica stirpe improvvisativa, epiche sbronze e totalizzanti esperienze didattiche, torniamo a tradurre un articolo dell'unico e originale  ImprovNerd Jimmy Carrane di cui vi abbiamo già parlato qui . Jimmy ci illustra alcuni dei modi con pui possiamo renderci odiosi, in brevissimo tempo, ai nostri compagni di corso o workshop... ... e a proposito di corsi e workshop vi ricordiamo che tra 15 giorni comincerà  Mitico 2015   e che noi ci saremo di sicuro a documentare tutto il possibile di questo straordinario evento.

Perché le persone si ossessionano: La religione dell'improvvisazione - Will Hines

Immagine
Torniamo a tradurre un articolo del 2013 di Will Hines che ci permette di pensare un po' al perché, spesso, l'improvvisazione entri così profondamente nella vita delle persone e a come riconsiderare alcuni consigli di base per uscire dalla "scimmia brutta" che finisce per condizionarci e rendere tutto meno divertente! 

Cose che avrei voluto sapere quando ho iniziato a insegnare improvvisazione - Jill Bernard

Immagine
Qualche giorno fa la nostra amica Jill Bernard , che adoriamo e veneriamo costantemente, ha pubblicato un breve post su facebook in cui condensava alcune sue riflessioni sull'insegnamento. Davide Ianni mi ha suggerito di leggerlo e di prenderne spunto per un articolo, essendo la fine dell'anno improvvisativo, ma anche la fine del mio primo anno di insegnamento con Improvincia. Direi di cominciare con la traduzione di Jill, mentre metto in ordine le idee per raccontarvi questo mio primo-secondo anno... e stasera i "miei ragazzi" sono sul palco per il loro saggio!

Qualcuno tagli, per favore!

Immagine
Buongiorno Improvvisatori! Questa settimana vi proponiamo uno spunto "tecnico" preso dal blog peopleandchairs (col loro permesso) che oltre ad avere un titolo molto bello è anche ricco di contenuti altrettanto interessanti. Quante volte, col sedere incollato alla nostra sedia, o molto peggio in scena con un rivolo di sudore freddo lungo la schiena abbiamo pensato: "QUALCUNO PER FAVORE. PER L’AMOR DEL CIELO. TAGLI. QUESTA SCENA". Pepopleandchairs ci regala alcuni suggerimenti pratici su quando e come tagliare.  “Taglia seguendo il tuo istinto. Ascolta il tuo corpo.” – Jet Eveleth

10 consigli di vita dai corsi di impro

Immagine
Oggi e proprio oggi dovevo finire di tradurre quest’articolo di Andrew Tarvin . All’inizio, leggendolo, non ero del tutto convinta che mi piacesse. Pensavo: troppi parallelismi con la vita. Invece ieri sera, durante una conversazione al telefono, sono stata testimone di una delle scelte più coraggiose ( bold choice ) che abbia mai sentito e mi ha intrigata, mi è interessato vedere come andava a finire questa scelta. Ero partner e spettatrice nello stesso momento, e ho deciso di reagire con il consiglio 8. Buona lettura!

The Zen of Improv: Esistono “Giusto” e “Sbagliato”? - Pam Victor

Immagine
Pam and poodle Qualche mese fa ho messo in preordine il libro "Improvisation at the Speed of Life: The TJ and Dave Book" . Di Tj and Dave abbiamo già accennato in qualche post precedente del blog: sono riconosciuti, sia come duo che come singoli, tra i migliori Improvvisatori sul pianeta; coautrice del libro è Pam Victor , che non conoscevo. Pam, come ci dice sul suo sito, è "Improvvisatrice, autrice, giornalista, insegnante e una bella persona"; mi sono appassionato subito al suo blog che contiene tantissimi spunti e approfondimenti interessanti. Come abitudine di Improvvisatori.it, l'abbiamo contattata per chiederle il permesso di tradurre alcuni dei suoi scritti per la comunità improvvisativa italiana e Pam è stata gentilissima e disponibilissima, per cui vi proponiamo oggi il primo post di una serie che vi offriremo, come dice Pam, nel nostro "sexy language". Il primo articolo è tratto dalla serie "The Zen of Improv", ed è la pri...

Il Paradosso della Paura - Todd Erler

Immagine
Che relazione hanno paura e improvvisazione? Spesso mi è capitato di pensarci, e per fomentare un po' la discussione vi riporto la traduzione di tre articoli pubblicati nel 2011 sul blog ImprovMantra di Todd Erler. Trovo che ci siano degli ottimi spunti di riflessione e altrettanti stimoli. Quindi senza paura passiamo alla lettura ;)

10 consigli del Maestro Keith Johnstone

Immagine
“Se potessi dare dei consigli agli Improvvisatori di tutto il mondo, quali sarebbero?”. Theresa Robbins Dudeck, insegnante di recitazione (ed esperta d’improvvisazione) alla Chapman University di Orange (in California), ha posto questa domanda a Keith Johnstone, chiedendo circa un consiglio al giorno, nelle 2 settimane in cui si trovava con lui a Calgary nel 2014, per lavorare alla preparazione del suo archivio per la spedizione alla Stanford University. Queste sono le risposte, insieme ad altri estratti dal suo lavoro raccolti in questo articolo che Davide ha tradotto e adattato per noi.

La Galanteria nell’improvvisazione

Immagine
Will Hines Oggi vi proponiamo una traduzione-selezione di questo post tratto dal blog Improv Nonsense di Will Hines,   Improvvisatore losangelino dell’Upright Citizens Brigade (UCB) nel quale potrete trovare pensieri, memorie e opinioni sulla long form. Tra la miriade di post, mi ha colpito questo sulla Chivalry , qui tradotta come Galanteria nell’improvvisazione. Qualcosa da insegnare: sul palcoscenico, gli Improvvisatori dovrebbero essere dei galantuomini con le Improvvisatrici. Uso il termine “galanteria” perché comunica “rispetto” e fa capire che esiste un doppio standard. La galanteria determina i comportamenti maschili più di quelli femminili. Questo non perché le Improvvisatrici lo richiedano, ma perché il pubblico stesso lo chiede. Per esempio: generalmente una donna può molestare verbalmente un uomo, il pubblico lo apprezza. Se un uomo fosse verbalmente molesto nei confronti di una donna, il pubblico si sentirebbe molto a disagio. Prima un Improvvisator...

Pirati, Robots e Ninja e... - Billy Merrit

Immagine
Oggi vi proponiamo la traduzione di questo post tratto dal blog di Billy Merrit. Billy è un Improvvisatore, insegnante e regista americano dell'Upright Citizens Brigade (UCB). È molto conosciuto per i suoi harold-ninja, harold-pirati, harold-robot che utilizza come metodo di insegnamento e per tanti format e tecniche che ha sperimentato e che si sono poi diffusi nella comunità improvvisativa. Billy ha anche scritto il  "Billy Merritt's Improv Party" , ospitato sulle pagine dell'Improv Resource Center (un nostro punto di riferimento importante) e di cui cercheremo di fornirvi alcune traduzioni in futuro. Vi consigliamo inoltre di ascoltare la sua intervista sul podcast dell'Improv Resource Center , in cui approfondisce il tipo di lavoro che affronta come insegnante. ...e tu, che tipo di Improvvisatore sei? un pirata, un ninja, un robot oppure...?

Quattro strutture anti-narrative - Tom Gauld

Immagine
Come improvvisatori ci piace raccontare storie e ci piacerebbe farlo bene. Abbiamo trovato in rete una divertente illustrazione di Tom Gauld che ci racconta in modo efficace quattro strutture anti-narrative che a volte possono rendere il nostro storytelling difficile e non efficace per il nostro pubblico.

La Tecnica “Bill Murray”: come improvvisare in ogni situazione

Immagine
L'articolo che segue è stato pubblicato a inizio Febbraio e sta rapidamente diffondendosi anche tra gli Improvvisatori italiani: abbiamo deciso di dare una mano ai non-anglofoni traducendolo e presentandolo qui di seguito :) NB: il titolo e l'articolo prendono spunto da una delle scene improvvisate più celebri del cinema americano, con protagonista Bill Murray, e che puoi vedere  cliccando qui. Articolo originale di Tyler Tervooren

Short form e long form secondo Patti Stiles

Immagine
Pubblichiamo la traduzione di un interessante articolo di Patti Stiles , prodigiosa improvvisatrice australiana, che chiarisce le idee sul ruolo della forma e del contenuto, con una filosofia shakespeariana (anzi, giuliettiana) che abbracciamo in pieno. Allieva di Keith Johnstone e membro dell' International Theatresports Insitute , ho conosciuto Patti Stiles a Milano durante il Miim 2014 . Insegnante dolce e attrice potente, mi ha aperto gli occhi sull'importanza dell'accoglienza nei confronti del partner di improvvisazione e della capacità di ispirazione che ti regalano i compagni di palco.  

5 errori da evitare all’inizio di una scena improvvisata - Jimmy Carrane

Immagine
Jimmy Carrane è il conduttore di "Improv Nerd",  un podcast  fondamentale in cui intervista i più grandi nomi dell'improvvisazione teatrale anglofona. Jimmy è anche autore del libro " Improvising Better: A Guide to the Working Improviser" e dell'ebook “Improv Therapy: How to Get Out of Your Own Way to Become a Better Improviser”. Ha insegnato a The Second City, IO-Chicago, The Annoyance - di cui è stato anche membro originario. In questo post sul suo blog  esamina quali sono, secondo lui , alcuni degli errori che si possono commettere all'inizio di una scena improvvisata. Sottolineo "secondo lui" perché ogni post che pubblichiamo non vuole essere un dogma ma uno spunto di riflessione, un punto di partenza per una discussione che speriamo sia positiva e interessante. 

5 motivi per cui gli Improvvisatori sono persone migliori - Dave Morris

Immagine
Riportiamo un post che ci è piaciuto leggere, noi condividiamo l'idea: ci piace improvvisare anche perchè l'improvvisazione può renderci degli esseri umani migliori. Voi cosa ne pensate?

Cosa si trova in libreria... e non solo

Immagine
Ogni buon improv nerd è sempre alla ricerca di cose da leggere, vedere, sapere. In libreria è possibile trovare un po' di materiale interessante, tradotto in lingua italiana, con cui divertirsi e spendere un po' di tempo utile. Ecco un primo elenco che avremo modo di ampliare man mano con le nuove pubblicazioni e i vostri suggerimenti. Ringraziamo Davide Arcuri e il suo blog L'Improvviso  che in questo post  ci ha fornito una prima traccia